AVIS vuol dire: Associazione Volontari Italiani del  Sangue; è  quindi una Associazione a carattere nazionale diffusa in tutta Italia. AVIS “nasce” negli anni ’20 dall’idea di un medico, il Dott. Vittorio Formentano che, con un primo gruppo di volontari, dà inizio a quella che diventerà poi la più numerosa Associazione di donatori di sangue sia in Italia che nel mondo.
Al 31/12/2004 i soci AVIS iscritti sono 1.043.217 di 
cui 998.633 sono donatori con 1.729.448. donazioni. 
L’AVIS si costituisce con atto pubblico nel 1946 ed 
ottiene il riconoscimento giuridico con la legge n. 49 del 20 Febbraio 1950. La sede legale dell’Associazione è a Milano e attualmente gli uffici della Sede Nazionale sono collocati in via Forlanini, 23.
L’AVIS ha un proprio Statuto ed un Regolamento di attuazione cui sono vincolati tutti gli aderenti. Tale Statuto è conforme alle disposizioni di legge sia in materia trasfusionale (legge107 del 4 Maggio 1990) che in materia di volontariato (legge 266 del 11 agosto 1991). Inoltre con l’entrata in vigore del D.Lgs. 4/12/1997 n. 460 l’AVIS é diventata anche una  ONLUS (Organizzazione non Lucrativa e di Utilità Sociale). 
All’AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione, proselitismo e organizzazione.  
L’AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i 
donatori e volontari sono i suoi dirigenti. 
L’AVIS è quindi una Associazione che fonda la sua attività principalmente sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
L’AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.008 sedi Comunali, 117 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l’ AVIS Nazionaleil cui organo principale è il Consiglio Nazionale. Sono inoltre attivi 773 Gruppi AVIS, organizzati sopratutto nelle aziende, sia pubbliche che private, come ulteriore testimonianza della presenza associativa nel tessuto sociale. È una Associazione che non ammette alcuna discriminazione ed esclude qualsiasi fine di lucro. 
L’AVIS infine partecipa, in regime di convenzione, con il Servizio Sanitario Nazionale alla raccolta del sangue con proprie strutture e personale.